La Regione Lazio è una di quelle più tecnologiche e innovative d’Italia. A dirlo sono gli esperti dell’European Regional Competitiveness Index. La Commissione Europea con Eurostat ha analizzato tutti quelli che sono gli indici di competitività dei Paesi Europei: è emerso un rapporto che mette in buona luce il Lazio rispetto alle altre Regioni d’Italia. La cosiddetto “Indice di competitività regionale” rappresenta proprio quelli che sono i fattori principali dell’innovazione tecnologica in un determinata Regione italiana. Il Lazio ha dimostrato di essere più che al passo con i tempi e gli è stato dato un primato importante. Il primato riguarda l’utilizzo degli smartphones, infrastrutture WiFi e anche la connessione dati in tutta la sua velocità e nella possibilità di migliorare, da un punto di vista tecnico, grazie agli investimenti previsti nel prossimo biennio.

L’indicatore di innovazione nella Regione Lazio, alcuni parametri

Il Lazio è una delle Regioni più innovative d’Italia sotto l’aspetto tecnologico, in quanto stando all’Indice di Competitività Regionale Europeo, la Regione Lazio ha acquisito un punteggio pari al 55.1. La scala va infatti, da 0 a 10 in merito all’innovazione ed il risultato è stato raggiunto in quanto tra pubblicazioni scientifiche, strumenti tecnologici e nuovi investimenti, la Regione Lazio ha dimostrato di essere decisamente virtuosa. Dopo la Regione Lazio si trova invece la Regione Lombardia a 57.1 punti, la Provincia autonoma di Trento a 54.55 punti e l’Emilia Romagna a 50.3 punti. I dati positivi sono stati anche raggiunti grazie ai brevetti emessi dalla Regione e dall’alta velocità che oramai ha interessato l’intero territorio regionale e non soltanto le principali città. Nel corso degli ultimi anni sono stati finanziati diversi progetti che lavorano sulla ricerca e sui sistemi innovativi tecnologici dalla Regione Lazio, che inoltre, è anche messo in campo un attento lavoro per abbattere i limiti del Digital divide. Il progetto Innova, in diverse misure, è riuscito a dare delle ottime risposte sia per le piccole e medie imprese, che anche per delle startup che potranno muovere i primi passi grazie a dei finanziamenti pubblici.

Le principali attività dei cittadini del Lazio on-line

Nelle analisi delle statistiche effettuate come studi e ricerca della Regione Lazio, è emerso anche che i consumi maggiormente diffusi on-line sono abbastanza in linea con quelli degli altri Stati europei. Generalmente, le aziende on-line stanno iniziando a muovere i primi passi nel settore degli investimenti tanto anche le piccole e medie imprese stanno approfittando dell’Innovazione tecnologica per aumentare i loro profitti e muoversi anche nei campi dell’e-commerce. Inoltre, ad avere una buona fetta di mercato per i consumi on-line nella Regione Lazio è il gioco. Il gioco on-line su siti sicuri come NetBet, rappresenta sempre un’ottima soluzione per coloro che amano questo settore. Non è un caso infatti, che il dato sia in crescita, anche rispetto agli anni precedenti, pure nella specifica Regione Lazio, oltre che in tutta Italia. Nel livello tecnologico laziale, il settore IT si sta concentrando soprattutto, sulle innovazioni tecnologiche permesse dagli investimenti del Lazio che stanno lavorando molto, affinché si possa sfruttare l’utilizzo della nuova tecnologia per generare posti di lavoro ed economia. La Regione Lazio intanto, è riuscita ad abbattere, arrivando fino al 95% la diffusione della alta velocità e le prospettive di sviluppo continuano a crescere con investimenti pari a circa 200 milioni di euro previsti nel corso dei prossimi anni.

I futuri investimenti della Regione Lazio nel settore IT tra utilizzo di smartphones, WiFi e connessione dati

La Regione Lazio non vuol certo fermare la crescita innovativa e tecnologica della sua Regione. Sono stati infatti, previsti nuovi investimenti per 25 milioni di euro dei fondi Fesr 2014-2020 andando quindi a creare nuove licenze, servizi e potenziando la connessione WiFi oltre che quella dati e i servizi di sviluppo per gli smartphones. Molti degli interventi saranno fatti anche dalle pubbliche amministrazioni laziali che ancora non sono state adeguate. La rivoluzione digitale trova nel Lazio quindi, un ottimo punto di riferimento e si è creato un sistema innovativo e complesso regionale con 140 km di fibra e oltre 1000 km di rame, che permette di migliorare i servizi informatici in tutta la Regione, per i cittadini e per tutti i settori. L’obiettivo quindi è di emettere questi finanziamenti per migliorare e raggiungere gli obiettivi previsti dalla giunta regionale, per il Piano Nazionale dell’Azienda Digitale della Pubblica Amministrazione. Questo sistema aiuterà le aziende a crescere i cittadini ad avvicinarsi al mondo della tecnologia e di sfruttare tutti i vantaggi da un punto di vista quotidiano, ma anche da uno più prettamente professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *